TEXTS
LIKE "OTHER IDENTITY"
Hanno scritto sul progetto:
Giampaolo Abbondio | Edoardo Acotto | Alessandra Arnò | Claudia Attimonelli | Lidia Bachis | Emanuele Beluffi | Fabrizio Boggiano | Chiara Boni | Marco Bruschi | Bettina Bush | Anita Calà | Lorenzo Canova | Mario Casanova | Giulia Cassini | Annalisa Cattani | Piera Cavalieri | Claudio Cerritelli | Maurizio Cesarini | Rossana Ciocca | Anna d'Ambrosio | Valerio Deho | Amalia Di Lanno | Isabella Falbo | Anna Fiordiponti | Matteo Fochessati | Patrizia Gaboardi | Alessandra Gagliano Candela | Carlo Gallerati | Francesca Galliani | Roberto Garbarino | Nunzia Garoffolo | Carlo Garzia | Ferruccio Giromini | Romina Guidelli | Chiara Guidi | Flavia Lanza | Amelì Lasaponara | Marla Lombardo | Karolina Mitra Lusikova | Luciana Manco | Angelo Marino | Gianluca Marziani | Chiara Messori | Roberto Milani | Lorenzo Mortara | Ivana Mulatero | Maya Pacifico | Massimo Palazzi | Luca Panaro | Sabrina Paravicini | Claudio Parentela | Claudio Pozzani | Domenico Quaranta | Sandro Ricaldone | Mariella Rossi-Stefano Cagol | Claudia Sensi | Stefania Seoni | Ivano Sossella | Benedetta Spagnuolo | Federica Titone | Caterina Tomeo | Tiziana Tommei | Roberta Vanali | Venette Waste | Bruno Wolf.

CATERINA TOMEO
I social media, compresi nella loro totalità, sono il cuore dell’irrealismo della società reale….il modello presente del’immagine pubblica…la realtà sorge nel linguaggio di massa, ed il mainstream diventa reale.

TIZIANA TOMMEI
Other Identity è un progetto che deve innescare riflessioni, tanto per tema e contenuto, quanto per cura e forma. Parlare di identità e di rappresentazione del sé oggi non è banale: risponde ad un’urgenza storico-artistica e storico-critica, muovendosi in un terreno vasto e complesso. Raccogliere, selezionare e curare l’eterogeneità che significativamente ne deriva è un lavoro difficilissimo. Tra le sale di Palazzo Grillo, gli spazi afferenti alle Gallerie Abc-Arte e Guidi&Schoen, nonché gli ambienti di Palazzo Ducale, quello che emerge con forza è l’apparente semplicità. Tutto scorre: ogni opera, video e performance trova espressione in quello che appare come il “suo” luogo. Ebbene, tale ordine è il risultato di un’attitudine a leggere, interpretare e sentire la creazione artistica in ordine ad una cultura che deriva da conoscenza ed esperienza. A questo s’interseca una capacità di pensare e sviluppare ogni personale progetto rispetto alla storia e all’estetica dei diversi ambienti. Il curatore, Francesco Arena, non solo ha avuto il coraggio di proporre un argomento tanto attuale e quindi spinoso, ma è riuscito a realizzarlo nel rispetto e valorizzazione delle diversità di linguaggi, mezzi, toni, personalità e forme. Una polifonia di immagini, visioni, significati e concetti che invita all’ascolto, al pensiero e al dialogo.

ROBERTA VANALI
Risucchiati dall’illusione di una intimità acquisita, dove lo spazio online è considerato l’estensione di quello offline, si finisce in quel vortice di autocelebrazione: espressione ideale di una società egocentrata. Meccanismo di involuzione identitaria che, tra narcisismo e carenza d’autostima, si avvia ad una fase inevitabilmente implosiva.

VANETTE WASTE
Other Identity, che privilegio!
A chi non piacerebbe avere un altra identità, una per ogni occasione d'uso, probabilmente sempre migliore rispetto a quella che già conosciamo così bene. Il social network è il luogo perfetto, è lo spazio dove tutto è vero e anche la menzogna è magicamente altra verità e non importa se per un attimo o per l'eternità.
Altre identità si possono moltiplicare a nostro piacimento, perchè guardare un'altra "nostra" identità, ci rende più liberi di credere di essere davvero qualcosa che non saremo mai per tanti motivi e altrove. Esattamente per questo è nata in rete Venette Waste,il fumetto icona dell' organizzazione che valorizza gli sprechi della moda, lei rappresenta bene tutto quello che io vorrei essere, è il mio lato migliore ma anche di più, è la mia guida, guru, binario, punto fermo, è la mia trasgressione autentica.Io naturalmente sono la sua prima follower, infatti la seguo ma sarebbe forse più corretto dire che la inseguo e voglio credere che riuscirò a prenderla ma solo perché so perfettamente che fuori da quel mondo virtuale non esisterà più.....Nell'era dell'uomo dominata da Narciso, Other Identity è l'alter ego perfetto, quello che ci consente di vivere più tranquillamente la nostra segreta, sconosciuta, magnifica imperfezione fatta di mille squisite fragilità e debolezze.
Sul percorso dell'acquisizione di questa nuova consapevolezza dell'io, l'arte di Other Identity ci illumina e io voglio ringraziare Francesco Arena per questa grande opportunità.

BRUNO WOLF
Potrebbe non trattarsi di me, se non altro perché sono io.
Da quando ho capito chi sono evito di riconoscermi.
Non dubito del dubitare, sono dubbioso del dubitante.
Se avessero raccontato di me non ci avrei creduto. Non vedo perché gli altri dovrebbero credermi.
Sapete niente sul mio conto? Io l'ho perso.